Nel presente documento sono analizzate le modalità di gestione del portale in riferimento al trattamento dei dati personali degli Interessati. Si tratta di una informativa resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 ("Regolamento" o "GDPR"), in merito ai dati trattati nell’ambito delle polizze White Collars caso morte a beneficio dei dipendenti delle aziende che applicano il CCNL Energia e Petrolio. L’informativa è valida solo per questo portale e non anche per altri siti eventualmente consultabili tramite link esterni.
Si precisa che essi agiscono - anche disgiuntamente - in qualità di Contitolari.
La Compagnia e l’Agente trattano le seguenti categorie di dati in riferimento ai seguenti soggetti:
I dati del referente aziendale inseriti nella prima fase di accesso vengono trattati esclusivamente dall’Agenzia per la sola finalità di registrazione al portale.
Non utilizziamo tecnologie che comportano la memorizzazione dei dati di navigazione dell’Utente.
Finalità, natura del conferimento e base giuridica
I dati personali acquisiti tramite questo portale sono trattati da Generali Italia S.p.A. (di seguito anche la Compagnia) e dall’Agente sottoindicato (di seguito anche "Agente") anche disgiuntamente, in qualità di Contitolari del trattamento, basandosi tale contitolarità sulla condivisione dei dati e delle finalità del trattamento, nell’ambito dei servizi assicurativi richiesti, (i) per il censimento dell’azienda contraente sui sistemi della Compagnia (interesse legittimo del Titolare: art. 6, lett. f) del GDPR); (ii) per l’esecuzione dei contratti stipulati e per eseguire i correlati adempimenti normativi (esecuzione del contratto/obbligo di legge: art. 6, lett. b) e c) del GDPR), (iii) per rendere effettiva la copertura assicurativa per i singoli dipendenti (esecuzione del contratto/obbligo di legge: art. 6, lett. b) e c) del GDPR); (iv) per la gestione della denuncia del sinistro, dalla richiesta di apertura della pratica fino alla fase di liquidazione (esecuzione del contratto/consenso dell’interessato per i dati particolari: art. 6, lett.b) e art. 9, lett. a) del GDPR).
Il trattamento dei dati personali per la finalità di cui al punto (i) è necessario e funzionale alla registrazione sul portale e sui sistemi Generali; il trattamento dei dati per la finalità di cui al punto (ii) è necessario per dare esecuzione al contratto assicurativo e/o alle misure precontrattuali; il trattamento dei dati per la finalità di cui al punto (iii) è necessario per inserire in copertura i singoli assicurati, secondo quanto previsto dal CCNL Energia e Petrolio. Il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di utilizzare il portale e preclude alla Compagnia e all’Agente di assolvere gli adempimenti contrattuali come previsti dai contratti in essere.
Per il trattamento dei dati degli assicurati, ivi compresi i dati appartenenti a categorie particolari ex art. 9 del Regolamento per la finalità di cui al punto (iv), si rimanda all’informativa privacy scaricabile all’interno del portale e ai consensi rilasciati nell’eventualità si proceda alla denuncia del sinistro.
I dati forniti tramite il modulo profilo cliente potranno essere utilizzati anche per finalità di natura commerciali in virtù dei consensi rilasciati in quella sede.
Sistema di autenticazione a due fattori (2FA)
L’Agenzia ha deciso di optare per un sistema di 2FA tramite invio dell’OTP con SMS e, pertanto, ha necessità di acquisire il numero di telefono (obbligatorio, quindi, ai fini della registrazione dell’Account) al solo fine di poter autenticare il numero inserito. Tali informazioni verranno utilizzate al solo fine di aumentare le misure di protezione dell’Account in fase di accesso al Portale. Si ritiene, pertanto, che il trattamento sia lecito sulla base di un interesse legittimo dell’Agenzia a adottare adeguate misure di sicurezza, anche considerato il fatto che all’interno dell’area riservata vi sono tutte le informazioni di natura particolare (art. 6, lett. b, f, Reg UE 679/2016).
I dati personali acquisiti possono essere conservati per periodi di tempo diversi a seconda della finalità per la quale sono trattati, in conformità alla normativa privacy tempo per tempo applicabile, in particolare per le finalità contrattuali, per tutta la durata dei rapporti in essere e, in conformità alla normativa vigente per un periodo di 10 anni dal momento della cessazione dell’efficacia del contratto o, in caso di contestazioni, per il termine prescrizionale previsto dalla normativa per la tutela dei diritti connessi, fatti salvi in ogni caso periodi di conservazione maggiori previsti da specifiche normative di settore.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati e in assenza di un obbligo di legge, i dati saranno cancellati o anonimizzati.
Per ogni altra informazione specifica si rimanda alle informative presenti all’interno del portale.
I dati non saranno diffusi e saranno trattati con idonee modalità e procedure anche informatizzate, da dipendenti e collaboratori dei Contitolari e da altri soggetti anche esterni, designati Responsabili e/o Incaricati/autorizzati del trattamento o, comunque, operanti quali Titolari, che sono coinvolti nella gestione dei contratti assicurativi in essere o che svolgono per conto dei Contitolari compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa, anche al di fuori dell’Unione Europea (2).
I dati potranno essere inoltre comunicati, ove necessario, a soggetti, privati o pubblici, connessi allo specifico rapporto assicurativo o al settore assicurativo e riassicurativo operanti in paesi situati nell’Unione Europea o al di fuori dell’Unione, secondo quanto previsto dalle informative integrali presenti all’interno del portale (3).
Per avere ulteriori informazioni in merito a tali soggetti, potrà inviare una richiesta agli indirizzi dei Titolari indicati.
In virtù di quanto sopra indicato, i dati potranno essere oggetto di trasferimento all’estero, anche verso Paesi che si trovano al di fuori dell’Unione Europea, solo nel caso in cui ciò risulti necessario per fornirle i servizi richiesti o per concludere un contratto. Il Titolare assicura che in ogni caso il trasferimento dei Suoi dati verrà effettuato nel rispetto delle norme e degli accordi internazionali vigenti, nonché a fronte dell’adozione di misure adeguate di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (es. clausole contrattuali standard).
Il soggetto interessato potrà conoscere quali sono i dati trattati presso la Compagnia e l’Agente e, ove ne ricorrano le condizioni, esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento (diritto di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione, cancellazione, limitazione al trattamento, alla portabilità, alla revoca del consenso al trattamento e di ottenere una copia dei propri dati laddove questi siano conservati in paesi al di fuori dell’Unione Europea, nonché di ottenere indicazione del luogo nel quale tali dati vengono conservati o trasferiti) nonché opporsi per motivi legittimi ad un loro particolare trattamento e comunque al loro uso a fini commerciali, in tutto o in parte anche per quanto riguarda l’uso di modalità automatizzate inviando una richiesta scritta agli indirizzi dei Titolari.
Qualora l’interessato ravvisi un trattamento dei dati non coerente con i consensi espressi può sporgere reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, con le modalità indicate sul sito del Garante stesso.
Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, i Contitolari potranno integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento sarà comunicato in conformità alla normativa vigente a mezzo di pubblicazione su questa pagina web.
Sito presso il quale verificare iscrizione al RUI:
https://www.ivass.it/operatori/intermediari/rui/index.html
Si ricorda che l’attività svolta dalla nostra agenzia è sottoposta alla vigilanza dell’IVASS.
1. Trattasi di soggetti, facenti parte della "catena assicurativa" (es. subagenti, collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, istituti di credito, società di recupero crediti, società di intermediazione mobiliare, assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, fondi pensione, attuari, avvocati e medici fiduciari, consulenti tecnici, periti, autofficine, società di assistenza stradale, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie, società di liquidazione dei sinistri e dei contratti, e altri erogatori convenzionati di servizi, ecc.), società del Gruppo Generali, ed altre società esterne che forniscono servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestione della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi.
2. Contraenti, assicurati, aderenti a Fondi previdenziali o sanitari, pignoratari, vincolatari; assicuratori, coassicuratori, riassicuratori ed organismi associativi /consortili (ANIA, Mefop, Assoprevidenza) nei cui confronti la comunicazione dei dati è funzionale per fornire i servizi sopra indicati e per tutelare i diritti dell’industria assicurativa, organismi istituzionali ed enti pubblici a cui i dati devono essere comunicati per obbligo normativo.